Fine Ottocento, il mondo sta attraversando la più grande rivoluzione tecnologica di tutti i tempi e le nuove applicazioni dell’elettricità stanno trasformando per sempre il modo di vivere del genere umano. Tra i tanti scienziati in attività in questi anni c’è un inventore, sognatore e curioso, che cerca di riprodurre in laboratorio il diamante perfetto… e trova la lampadina! Lui è Alessandro Cruto, la sua affascinante storia poco conosciuta. Tra scariche elettriche e filamenti di carbonio, bulbi sottovuoto e reazioni incandescenti, un viaggio alla scoperta della luce e degli strumenti che l’uomo ha inventato per “catturarla”. Nel percorso saranno affrontati i momenti significativi della storia dell’illuminazione, con un focus sulle scoperte di Alessandro Volta, Humphry Davy, Thomas Edison e Alessandro Cruto, raccontate attraverso dimostrazioni svolte in diretta dagli educatori. Verranno messi in funzione diversi strumenti elettronici – come il generatore elettrostatico e la sfera al plasma – e verrà svelato il geniale funzionamento della lampadina a partire da una semplice mina di grafite e un barattolo di vetro. Il percorso terminerà con uno sguardo sul futuro della lampadina e dell’energia sostenibile.
L’attività si svolge su Zoom, Google Meet o una qualsiasi piattaforma per videoconferenze online, con la possibilità per la classe di interagire in diretta con la guida del tour virtuale. Gli alunni possono partecipare sia da scuola che da casa, durante la mattina o nel pomeriggio. Leggi di più
Collegati facilmente utilizzando una LIM o le postazioni di un'aula informatica. Verifica di avere una buona connessione e che il microfono e la webcam del computer funzionino correttamente.
Condividi il link della videochiamata con i tuoi alunni e collegati insieme a loro all'orario e sulla piattaforma concordata con l'educatore.
L’attività ha un costo di 5 euro per ogni alunno partecipante. Insegnanti e colleghi accedono gratuitamente all’attività e sono previsti biglietti omaggio per la classe. Il prezzo finale viene calcolato in base alla modalità di fruizione scelta. Leggi di più
I tesori della litosfera
secondaria di I e II grado
Un tour alla scoperta delle meraviglie che crescono silenziose sotto di noi: i minerali. Proprietà scientifiche, esperimenti e curiosità storico-geografiche di una ricchissima collezione di minerali che analizzeremo e mostreremo dal vivo.
Vedutismo e fotografia
secondaria di I e II grado
Un percorso per scoprire e riscoprire Venezia attraverso lo sguardo dei Vedutisti, pionieri della fotografia di paesaggio. Con un excursus sul fenomeno ambientale dell’acqua alta.
Napoli rivoluzionaria
secondaria di I e II grado
Nel 1848, Napoli è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere. Tra gli entusiasmi dei costituzionalisti e il re Ferdinando II pronto a usare la forza, caliamoci nei turbolenti eventi di quel 15 maggio. Percorso e storia interattivi.
Futurismo: l’avanguardia in Italia e i suoi protagonisti
secondaria di I e II grado
Tafferugli a Firenze, strani esperimenti culinari e manifesti rivoluzionari: alla scoperta del Futurismo, un movimento che ha scosso ogni aspetto della cultura italiana del Novecento.