Roma è la città in cui Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, ha lasciato il maggior numero di capolavori: vi abitò per almeno dodici anni, a cavallo tra Cinquecento e Seicento, e in essa il suo genio si formò e crebbe, fino a fare di lui uno degli artisti più influenti del XVII secolo. Ma la sua fortuna fu alterna: incompreso dalla critica e per molto tempo dimenticato, solo recentemente è stato riscoperto nella sua assoluta rivoluzione pittorica. Dopo aver inquadrato l’artista con un breve excursus sulla sua formazione lombarda, visiteremo il quartiere di Campo Marzio, dove Caravaggio visse e lavorò durante gli anni romani. Ci sposteremo poi alla Galleria Borghese, per ammirare il suo primo misterioso capolavoro, il “Bacchino malato”. Tra confronti e spunti visivi, parleremo del “Bacco” degli Uffizi, per tornare ancora a Roma, all’interno della chiesa di San Luigi dei Francesi, e per poi visitare la Cappella Contarelli con le storie di San Matteo, con un focus speciale sul “Martirio di San Matteo”. Ripercorrendo le tracce e le tortuose vicende della vita di Caravaggio, concluderemo il nostro percorso davanti all’opera “Davide con la testa di Golia”, anch’essa conservata alla Galleria di Villa Borghese.
L’attività si svolge su Zoom, Google Meet o una qualsiasi piattaforma per videoconferenze online, con la possibilità per la classe di interagire in diretta con la guida del tour virtuale. Gli alunni possono partecipare sia da scuola che da casa, durante la mattina o nel pomeriggio. Leggi di più
Collegati facilmente utilizzando una LIM o le postazioni di un'aula informatica. Verifica di avere una buona connessione e che il microfono e la webcam del computer funzionino correttamente.
Condividi il link della videochiamata con i tuoi alunni e collegati insieme a loro all'orario e sulla piattaforma concordata con l'educatore.
L’attività ha un costo di 5 euro per ogni alunno partecipante. Insegnanti e colleghi accedono gratuitamente all’attività e sono previsti biglietti omaggio per la classe. Il prezzo finale viene calcolato in base alla modalità di fruizione scelta. Leggi di più
Salus per aquam: Roma, l’acqua e le fontane
secondaria di I e II grado
Nei panni di un viaggiatore del Grand Tour, andremo a caccia delle fontane della Roma del XVIII secolo, che oltre a essere legate a un fondamentale bisogno umano, hanno anche un’altra importante funzione: rappresentare il potere.
Canova Superstar
secondaria di I e II grado
Acclamato per le sue opere, Canova ha incontrato il favore di pontefici, nobili e persino Napoleone. Un percorso alla riscoperta del famoso artista, dei suoi trucchi del mestiere e dello stile neoclassico.
Città ideali, città reali: l’architettura nel Rinascimento
secondaria di I e II grado
Un viaggio alla scoperta delle città ideali – ma realissime! – del Rinascimento: da Rimini a Pienza, sulle tracce dei grandi architetti del tempo e della loro passione per il classico.
Medioevo: tra fantastico e mostruoso
secondaria di I e ii grado
Un percorso che si snoda tra le pagine di preziosi manoscritti e le imponenti cattedrali europee, alla scoperta dei mostri che hanno popolato l’immaginario medievale.