I nostri tour offrono una possibilità nuova per scoprire il patrimonio culturale e artistico, valida in qualsiasi momento e circostanza, sia a distanza che in classe.

Come le uscite didattiche tradizionali, anche le visite guidate virtuali raccontano luoghi e collezioni museali, oggetti e storie ai quali i ragazzi possono approcciarsi in molti modi diversi. Il digitale permette di approfondire gli argomenti trattati a lezione in una dimensione dinamica e interattiva, che parla lo stesso linguaggio degli studenti: potranno visitare luoghi lontani, comparare epoche storiche, prendere appunti (grande vantaggio di viaggiare rimanendo in classe!) o creare approfondimenti a partire dalle nostre proposte e materiali.
Ogni visita è realizzata da un mediatore specializzato nei luoghi e negli argomenti trattati; durante le attività usiamo immagini, video, mappe online e foto di ambienti a 360° e pensiamo appositi momenti di interazione, con la possibilità di fare domande e rivolgersi alle guide per chiarimenti e curiosità.
Quali dispositivi posso utilizzare?
Per partecipare all’attività è necessario avere almeno un dispositivo dotato di connessione internet e assicurarsi una buona qualità audio e video. Puoi utilizzare la LIM della classe, i computer personali o i tablet degli alunni. Se la scuola dispone di un’aula informatica dotata di computer, potrebbe essere un’ottima soluzione per le attività online.
Quale piattaforma posso utilizzare?
Per una fruizione ottimale dell’esperienza consigliamo l’utilizzo di una piattaforma per videochiamate come Google Meet o Zoom; è inoltre possibile accordarsi per effettuare la visita sulla piattaforma già in uso dai singoli istituti.
Quanto dura l'attività didattica?
Ogni visita durerà all’incirca 1 ora: 50 minuti effettivi di attività più 10 minuti iniziali per effettuare il collegamento. Nel caso di collegamento con la scuola, è previsto un incontro preliminare di 15 minuti per verificare la tenuta del collegamento e presentare l’attività alla classe.
Quanto costa un'attività?
I tour virtuali hanno un costo di 5 euro ad alunno, con un biglietto omaggio ogni 10 studenti partecipanti. Per la fruizione in classe il prezzo viene calcolato a corpo: 90 euro ad attività per la primaria, 95 euro per la secondaria di I grado, 90 euro per la secondaria di II grado. I prezzi sono da intendersi IVA inclusa. Il pagamento è effettuabile in un’unica soluzione con bonifico da parte della scuola, del docente referente o di un genitore. Sono previsti sconti per l’acquisto di pacchetti di attività: per saperne di più scrivici a info@w-edu.it
Chiedi aiuto al tuo tecnico informatico
In caso di incertezze su come ammettere esterni sulla propria piattaforma o sul funzionamento dei dispositivi (LIM, tablet, computer dell’aula informatica, videoproiettori) consigliamo di richiedere il supporto del tecnico informatico della scuola. Suggeriamo anche di effettuare un test per verificare la qualità della connessione e il corretto funzionamento di microfono e webcam dei dispositivi utilizzati, in modo da non compromettere o interrompere l’attività.