Tafferugli a Firenze, strani esperimenti culinari e manifesti rivoluzionari: alla scoperta del Futurismo, un movimento che ha scosso ogni aspetto della cultura italiana del Novecento. Il viaggio ha inizio tra le sale del Museo del Novecento di Milano, davanti a due opere di Umberto Boccioni, uno tra gli artisti più noti del Futurismo. I suoi lavori saranno il punto di partenza per una riflessione più ampia, alla scoperta delle più grandi rivoluzioni del movimento: dal primo Manifesto del Futurismo di Marinetti alle dinamiche tavole del Paroliberismo, passando per i sapori, gli odori e i rumori di un nuovo modo di intendere la cucina e il cibo, fino ad arrivare alla moda e alla pubblicità di Depero, il tutto senza perdere di vista il periodo storico che ha visto nascere uno dei movimenti artistici più importanti per l’Italia del Novecento.
L’attività si svolge su Zoom, Google Meet o una qualsiasi piattaforma per videoconferenze online, con la possibilità per la classe di interagire in diretta con la guida del tour virtuale. Gli alunni possono partecipare sia da scuola che da casa, durante la mattina o nel pomeriggio. Leggi di più
Collegati facilmente utilizzando una LIM o le postazioni di un'aula informatica. Verifica di avere una buona connessione e che il microfono e la webcam del computer funzionino correttamente.
Condividi il link della videochiamata con i tuoi alunni e collegati insieme a loro all'orario e sulla piattaforma concordata con l'educatore.
L’attività ha un costo di 5 euro per ogni alunno partecipante. Insegnanti e colleghi accedono gratuitamente all’attività e sono previsti biglietti omaggio per la classe. Il prezzo finale viene calcolato in base alla modalità di fruizione scelta. Leggi di più
Vedutismo e fotografia
secondaria di I e II grado
Un percorso per scoprire e riscoprire Venezia attraverso lo sguardo dei Vedutisti, pionieri della fotografia di paesaggio. Con un excursus sul fenomeno ambientale dell’acqua alta.
Alessandro Cruto e un sogno di luce
Primaria, secondaria di I grado
I tesori della litosfera
secondaria di I e II grado
Un tour alla scoperta delle meraviglie che crescono silenziose sotto di noi: i minerali. Proprietà scientifiche, esperimenti e curiosità storico-geografiche di una ricchissima collezione di minerali che analizzeremo e mostreremo dal vivo.
Napoli rivoluzionaria
secondaria di I e II grado
Nel 1848, Napoli è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere. Tra gli entusiasmi dei costituzionalisti e il re Ferdinando II pronto a usare la forza, caliamoci nei turbolenti eventi di quel 15 maggio. Percorso e storia interattivi.